Team.
Il Centro tratta patologie pelviperineali come alterazioni dello svuotamento vescicale, incontinenza urinaria, disfunzioni della defecazione con incontinenza fecale o ai gas, stipsi o defecazione ostruita. Disfunzioni sessuali, prolasso degli organi pelvici e sindrome del dolore pelvico cronico. Per questo raggruppa chirurghi esperti nel campo, gastroenterologi, urologi e uro-ginecologi. La Radiologia della Clinica mette a disposizione le ultime tecniche per la diagnosi non invasiva di queste patologie. Non da ultimo il centro dispone in sede di un servizio di fisioterapia dedicato, indispensabile per trattare una buona parte di problemi pelvici e sempre necessario nel periodo peri-operatorio
|
Diversi specialisti, un solo team
Attualmente non esistono, o sono pochi, i centri dedicati alla chirurgia del pavimento pelvico. In effetti i pazienti si trovano a dover affrontare lunghi percorsi diagnostici e poi terapeutici obbligando a spostamenti e lunghe attese che spesso occasionano disagio. Avere la maggior parte degli specialisti organizzati in un servizio trasversale permette quindi una presa a carico rapida ed efficace
|
Lo scopo del Centro
I pazienti entrano nel “circuito”, indirizzati dal proprio medico curante o perché visitati da uno degli specialisti che identificherà il problema complesso, organizzando poi rapidamente gli esami richiesti alla diagnosi precisa e poi al trattamento della patologia. La possibilità di lavorare in rete offre vantaggi importanti sia per i pazienti che per gli specialisti implicati
|
Il nostro team
Dr. med. Francesco Volonté
|
Dr. med. Marco Toderi Brancaleone
|
Prof. Dr. med. Bruno Roche
|
Dr. med. Astrid de Monaco
Specialista in chirurgia e traumatologia Laureata a Monaco di Baviera nel 1996. Dopo la formazione in chirurgia generale, viscerale, traumatologia, vascolare e toracica a Lucerna sotto la guida di Prof. M. von Flüe e Prof. R. Babst ha ottenuto il titolo FMH in chirurgia nel 2003, e in chirurgia generale e traumatologia nel 2008. Ha partecipato alla creazione della consultazione di proctologia dell'Ospedale Regionale di Lugano. Attiva presso la Clinica Sant’Anna di Sorengo dal 2011. Partecipa regolarmente a congressi e formazioni nel campo della coloproctologia.
|
Dr. med. Roberto Carando
Specialista in Urologia, FEBU Nel 1995 si laurea presso la Facoltà di Medicina dell' Università degli Studi di Bari. Nel 1996 ottiene l'Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. Frequenta l' Università degli Studi di Padova dove nel 2000, consegue il Diploma di Specialista in Urologia. Nel giugno del 2016 ottiene la qualifica Fellowship of the European Board of Urology. Urologo generale con uno speciale interesse per l’urologia funzionale (incontinenza urinaria maschile e femminile, disordini del pavimento pelvico e ostruzione cervico-uretrale) ed oncologica (tumori della cescica), per la chirurgia ricostruttiva (derivazioni urinarie e chirurgia del pavimento pelvico) e per la chirurgia uro-oncologica a cielo aperto o laparoscopica robot-assistita.
|
|
Dr.ssa med. Cristiana Quattropani
Specialista in medicina interna e gastoenterologia Specialista in gastroenterologia e medicina interna generale
|
Dr. med. Simone Vannini
Specialista in gastoenterologia Specialista in gastroenterologia e medicina interna generale
|
Dr.ssa med. Paola Rodoni Cassis
Specialista in Radiologia Specialista in radiologia. Responsabile Radiologia Clinica Sant'Anna. Le nuove tecniche radio-diagnostiche permettono di investigare patologie perineali complesse in modo non invasivo, efficace e rapido.
|
Dr. med. Giovanni De Luca
Specialista in Ginecologia e Ostetricia Specialista in Chirurgia Ginecologica e Ostetrica, esperto di chirurgia Robotica Laparoscopica (CMEC, Geneva) e di ecografia in Ginecologia, docente presso la SSSCI di Bellinzona
|
Dr. med. Umberto Botta
Specialista in Ginecologia e Ostetricia |
Dr. med. Jeffrey Pedrazzoli
Specialista in Ginecologia e Ostetricia |
Sofia Tancini
Fisioterapista diplomata CRS, Master in Riabilitazione Uro-Gineologica del Pavimento Pelvico Diplomata CRS (Croce Rossa Svizzera) a Lugano nel 2009 matura esperienza in fisioterapia presso centri ambulatoriali in Italia fino al 2016. Nel 2017 ritorna a Lugano presso il Kinetic Center. Realizza un Master in Riabilitazione Uro-Gineologica del Pavimento Pelvico a Milano ed è membro dell'ASPUG, l'associazione svizzera dei fisioterapisti specializzati in uro-ginecologia e pelvi-perineologia.
|
Matteo Croci
Fisioterapista specializzato in Riabilitazione Uro-Ginecologica e del Pavimento Pelvico, Terapia Manuale e Riabilitazione Posturale Mezièrés Laureato nel 2001 all’Università degli Studi di Pavia e Fisioterapista Diplomato CRS (Croce Rossa Svizzera) nel 2002. Specializzato nella Rieducazione del Pavimento Pelvico sia nell’uomo che nella donna (protocollo Stanford) specialmente nella problematica del Dolore Pelvico Cronico (CPPS) e nell’Incontinenza Urinaria. Rieducazione Posturale Mézières, Terapia Manuale, Rieducazione Post-Traumatica e Post-Chirurgica e di Rieducazione Oro-Maxillo-Facciale(ATM). Membro PhysioSwiss, AIFI Lombardia, SIUD (Società Italiana di Urodinamica), dei pelvi funzionalisti di Milano e dei Mezieristi Italiani.
|
Elettra Cervo
Fisioterapista specializzata in Terapia Manuale e Riabilitazione Uro-Ginecologica e del Pavimento Pelvico Laureata presso l’Università Statale di Milano nel 2009, riconosciuta dalla Croce Rossa Svizzera nel 2010. Specializzata in Terapia Manuale secondo concetto Maitland. Nel 2016 comincia un percorso rivolto alla donna per la riabilitazione prima e dopo il parto. Nel corso del 2019 si specializza in Riabilitazione Uro-Ginecologica e del Pavimento Pelvico a Milano. Riabilitazione dell’incontinenza urinaria maschile dopo intervento di prostatectomia e dell’incontinenza urinaria femminile.
Per diversi anni è stata attiva presso la Clinica Sant’Anna di Sorengo. Attualmente si occupa di Riabilitazione Uro-Ginecologica presso lo studio Fisio Benessere di Caslano. Membro ASPUG (Associazione Svizzera dei Fisioterapisti Specializzati in Uro-ginecologia e Pelvi-perineologia e SIUD (Società Italiana di Urodinamica). |